Alta velocità ferroviaria italiana
country
Italy
location
diffusione nazionale
client
Consorzio IRICAV1 (Vianini Lavori)
T.A.V. Treno Alta Velocità
cost of works
€ 2,600 Millions progetto preliminare € 400 Millions progetto definitivo
scope of works
Progetto preliminare e definitivo


Panoramica del progetto
La prima linea ferroviaria italiana ad alta velocità è stata concepita dopo l’esperienza giapponese dello Shinkansen.
La costruzione iniziò nel 1972 con la Direttissima, un collegamento ferroviario ad alta velocità lungo 254 km tra Roma e Firenze, senza fermate intermedie e insieme ai treni che poteva raggiungere velocità fino a 250 km / h.
Da allora la rete ferroviaria italiana ad alta velocità è cresciuta, con la costruzione di nuove linee che collegano le più importanti aree metropolitane italiane (ad esempio Roma-Napoli, Torino-Milano, Bologna-Firenze, Milano-Bologna).
Servizi
In questo contesto, il lavoro di Sintagma è stato quello di elaborare le specifiche tecniche per l’intero Sistema Ferroviario Italiano; progettazione preliminare delle linee Genova-Novara, Milano-Melegnano e Brescia-Verona; e progettazione definitiva e dettagliata di diverse sezioni della linea Roma-Napoli, comprese le penetrazioni urbane di Roma e Napoli.
L’attività nel progetto Roma-Napoli comprende 20Km di viadotti, 6 km di gallerie artificiali, 140 sopra ponti e tagli, argini, sistemi di drenaggio, pali e muri.