Piano per la ricostruzione post-terremoto nel comune di Norcia

Edifici

paese

Italia

luogo

Frazione di Capo del Colle di Ancarano (Norcia-PG)

cliente

Comune di Norcia

scopo del lavoro

Piano di ricostruzione post-terremoto

Overview

Nei mesi di maggio, giugno e luglio 2019, si sono svolte 6 sessioni di Workshop Partecipativo con gli abitanti di Capo del Colle e la comunità di Ancarano (Norcia), al fine di definire e condividere le scelte della ricostruzione post-terremoto.

L’approccio metodologico per la comprensione del nucleo urbano finalizzato alla sua ricostruzione e la prima attività indispensabile è stata quella di un’analisi documentaria che ha permesso un quadro storico e paesaggistico dello sviluppo dell’area urbana del nucleo antico, a cui è seguita l’analisi della strumentazione sovraordinata urbanistica e del quadro normativo esistente, e un’attenta analisi geologica e idrogeologica per inquadrare le caratteristiche del terreno.

In ottemperanza all’Ordinanza n. 39/2017, gli obiettivi erano:

  • permettere alla popolazione di tornare alle proprie case;
  • promuovere la riqualificazione ambientale e architettonica;
  • disciplinare la ricostruzione mantenendo o ripristinando la consistenza fisica degli edifici, con riferimento alla configurazione morfologica e tipologica della situazione precedente al terremoto;
  • individuare, definire e regolare la ricostruzione del “sistema di strutture murarie lungo i fronti stradali”;
  • favorire il reinsediamento delle attività produttive e dei servizi pubblici e privati;
  • creare le condizioni per promuovere una filiera per il recupero e il riutilizzo delle macerie;
  • consolidare e ripristinare il sistema degli spazi pubblici storici e dei percorsi.

Services

Il Piano attuativo ha individuato il patrimonio culturale e paesaggistico, ai sensi del D.Lgs. 42/2004, al fine di conferire al piano i contenuti del Piano Paesaggistico dettagliato e di consentire una più rapida esecuzione degli interventi in conformità a quanto previsto dalla L.15/2017.

Questo assume un carattere nuovo rispetto alla pianificazione del paesaggio esistente.