Piano Urbano di Mobilità Sostenibile, Napoli
paese
Italia
luogo
Napoli
cliente
Comune di Napoli e Città Metropolitana
anno
2019-on going
scopo del lavoro
Sustainable Urban Mobility Plan


Overview
Napoli, sviluppata su un quadrante limitato di soli 180 gradi, è adagiata ai piedi di un sistema collinare che rende particolarmente difficoltose le relazioni est-ovest. Quella organizzata a Napoli è una mobilità sostenibile “ante-litteram”: prima città a dotarsi di una linea ferroviaria (Napoli-Portici), quattro funicolari esistenti e oggi la nuova linea metropolitana (Linea 1). Il PUMS di Napoli si caratterizza come piano strategico di breve-medio (2025) e medio-lungo periodo (2030) e contiene le strategie per una accessibilità fondata sul completamento delle reti in sede fissa. Lo spostamento è accompagnato da un’offerta plurimodale integrata (micromobilità elettrica, sharing mobility, sistemi ettometrici, rete del ferro e TPL su gomma) supportata da un’integrazione tariffaria. Il PUMS individua una serie di hub intermodali per chi proviene dai territori della Città Metropolitana di Napoli e compie il primo viaggio in auto. Attraverso l’utilizzo di un complesso modello multimodale sono state verificate le ambiziose ipotesi assunte come target (riduzione degli spostamenti in auto del 12%). L’analisi della domanda di mobilità a livello metropolitano è stata effettuata con tecniche innovative che si basano sull’elaborazione dei tracciati delle utenze telefoniche (big data) in transito nella Città Metropolitana di Napoli. In tema di mobilità dolce il PUMS propone nuovi 12 itinerari ciclabili, 26 zone 30 e individua nuove 20 stazioni di bike-sharing. Il PUMS comunale è stato adottato dalla Giunta Comunale ad agosto 2021. È in corso lo sviluppo del PUMS della Città Metropolitana.
Le attività di Sintagma hanno riguardato
- Indagini sulla mobilità pubblica e privata
- Costruzione delle matrici OO/DD a partire dall’elaborazione di big data telefonici;
- Implementazione e sviluppo di un macromodello multimodale di simulazione;
- Definizione delle azioni di Piano, simulazione e valutazione comparata degli scenari di progetto tramite indicatori;
- Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e Valutazione di Incidenza Ambientale (VincA);
- organizzazione e gestione dei processi di partecipazione pubblica