Progetto di Fattibilità Tecnico Economica e studio di viabilità portuale, delle opere stradali contenute nel “Programma Straordinario di interventi urgenti per la ripresa e lo sviluppo del porto di Genova e le relative infrastrutture di accessibilità e per il collegamento intermodale dell’aeroporto Cristoforo Colombo con la città di Genova
country
Italy
location
Genova
client
Porto di Genova
cost of works
€ 123,94 Millions
scope of works
Studio trasportistico e progetto di fattibilità Tecnico- Economica (PFTE)


Panoramica del progetto
Con la ricostruzione del ponte Morandi, il Comune di Genova e l’Autorità Portuale del Porto di Genova, hanno colto l’occasione per uno studio complessivo della mobilità comunale e dei problemi di accessibilità ad uno dei più grandi porti del Mediterraneo. Questo per verificare e riorganizzare l’intero comparto delle mobilità pubblica e privata. Attraverso la messa a punto di un complesso ed articolato macromodello, in ambito comunale, e sovracomunale, in ambiente Visum, e di una serie di “micromodelli dinamici”, alla scala locale, è stato possibile ricostruire tutto il sistema della mobilità di un territorio e di una rete complessa come quella di Genova. Sono state poi individuate 10 opere prioritarie, sviluppate a livello di PFTE, con l’obiettivo di progettare una nuova configurazione infrastrutturale viaria per garantire la ripresa e lo sviluppo del porto, migliorare la sua accessibilità dell’ “ultimo miglio”, connettendolo in maniera più efficiente alle strutture aereoportuali e al retrostante tessuto urbano ed extraurbano.
Servizi
Le attività di Sintagma hanno riguardato:
- lo studio trasportistico supportato dal macromodello finalizzato alla verifica degli effetti dell’apertura dell’area Buffer di Fondega (parcheggio attrezzato per la sosta dei mezzi pesanti in attesa di raggiungere il terminal utilizzando sistemi di prenotazione degli accessi) e del relativo svincolo dedicato di collegamento con l’autostrada A10 nei pressi di Genova Pegli;
- l’implementazione dei micromodelli dinamici dei bacini portuali di Sampierdarena, Voltri e Riparazioni Navali e dell’area buffer Fondega, supportati da rilievi automatici dei flussi di traffico effettuati con radar e videocamere e interviste O/D ai conducenti dei mezzi pesanti;
- Le opere sviluppate a livello di PFTE, sono:
- opera A: Prolungamento della sopraelevata portuale e opere accessorie;
- opera B: Ammodernamento della sopraelevata portuale e nodo San Benigno / Etiopia;
- opera C: Viabilità di collegamento San Benigno – Calata Bettolo;
- opera D: Autoparco di Ponente;
- opera E: Realizzazione completa della strada “La Superba”;
- opera F: Nuovo Ponte del Papa;
- opere G e L: Messa in sicurezza del viadotto Via Pionieri d’Italia;
- opera H: Dragaggio del nuovo Ponte del Papa
- opera I: Consolidamento statico Ponte dei Mille
